Concessione dei locali comunali – Biblioteca comunale,saletta del Museo dell’Ardia e Museo del territorio
finalità
L'autorizzazione all'uso delle strutture sopra elencate è rilasciata a enti, associazioni, comitati cittadini ed altri soggetti sia pubblici che privati, per le seguenti finalità:
- Svolgimento di convegni, incontri, dibattiti, manifestazioni, assemblee etc.;
- Iniziative di carattere sociale e /o culturale ed aggregative rivolte alla generalità della popolazione e/o a specifiche fasce sociali;
- Attività di formazione e/o didattiche rivolte ai cittadini, ovvero svolgimento di corsi (corsi professionali, corsi di attività sportiva etc.);
- Iniziative di privati cittadini (es: celebrazioni, festeggiamenti etc.);
istanza
L'autorizzazione all'uso temporaneo è rilasciata su istanza scritta, redatta in carta semplice secondo il modello predisposto dall'ente, nella quale si specificano:
- Dati identificativi del richiedente. In caso di associazioni, comitati, enti società etc. Saranno specificati i dati del rappresentante legale;
- I locali di cui si chiede l'uso;
- L'attività per la quale è richiesto l'uso dell'immobile;
- Il periodo di tempo per il quale si richiede l'uso;
In caso di più istanze presentate da soggetti diversi volte ad ottenere l'uso del medesimo locale nello stesso arco temporale, è data priorità alle iniziative con finalità socio/culturali rivolte alla generalità della popolazione.
Ove non sia individuabile detta finalità, si terrà conto dell'ordine di presentazione delle domande.
prescrizioni e condizioni
3) Il rilascio dell'autorizzazione è subordinata alle seguenti prescrizioni e/o condizioni:
- Versamento da parte del richiedente di una cauzione dell'importo di euro 100,00 al fine di garantire l'ente in caso di danni alle strutture, impianti, servizi, arredi etc. Se l'autorizzazione è rilasciata per periodi superiori a 30 giorni, la cauzione è stabilita nella misura di euro 150,00;
- La cauzione sarà resa a seguito di sopralluogo, da effettuarsi in contraddittorio con il soggetto intestatario dell'autorizzazione, da parte dell'ufficio comunale competente diretto a verificare che non siano stati arrecati danni all'immobile, agli arredi ed attrezzature e che sia stata effettuata la pulizia dei locali. In caso di accertamento di danni, l'amministrazione provvederà all'incameramento della cauzione salvo addebito di ulteriori spese.
- Versamento da parte del richiedente delle seguenti somme a titolo di rimborso spese:
- Iniziative di privati non rivolte alla generalità della popolazione (es. festeggiamenti privati, celebrazioni etc.): euro 30,00 al giorno;
- Iniziative, diverse dal successivo punto 4, di carattere sociale/culturale/aggregativo promosse, a titolo gratuito, da associazioni di volontariato locali rivolte alla generalità dei cittadini: euro 10,00 al giorno;
- Iniziative aventi scopo di lucro: euro 10,00 per ora per iniziative di durata inferiore a mesi uno; euro 300 mensili per concessioni di durata mensile.
Uso gratuito e senza obbligo di cauzione
Per riunioni e assemblee organizzate da associazioni locali culturali, sportive e di volontariato senza scopo di lucro, e da gruppi spontanei (es. gruppi di studenti, consulta giovanile etc) l'uso dei locali è a carattere gratuito e con esonero dal versamento della cauzione. Le associazioni e i gruppi spontanei si assumono, in ogni caso la responsabilità per eventuali danneggiamenti alle strutture presentando la dichiarazione di cui al successivo punto 5.
L'uso a titolo gratuito per iniziative di interesse pubblico è autorizzato con determinazione del sindaco.
Obblighi del concessionario
All'atto del rilascio dell'autorizzazione, il richiedente deve presentare apposita dichiarazione di responsabilità con la quale:
- Si obbliga a usare l'immobile esclusivamente per le iniziative per le quali è stata rilasciata l'autorizzazione e nei giorni, ore e secondo le modalità ivi specificate;
- Si obbliga a usare la massima diligenza nell'uso dei locali in modo da evitare danni alle strutture, impianti, servizi, attrezzature, arredi etc.;
- Esenta l'amministrazione da ogni responsabilità per danni a persone e/o cose che dovessero essere arrecati all'interno del locale;
Requisiti
v. sopraCosti
v. sopraIncaricato
Secchi EleonoraTempi complessivi
30 giorniDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Norme per la concessione in uso temporaneo di immobili e strutture comunali | ![]() |
111 kb |
Modulo di domanda concessione locali comunali (formato Libreoffice) | ![]() |
95 kb |
Modulo di domanda concessione locali comunali (formato rtf) | ![]() |
512 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali – Operatore Sociale |
---|---|
Indirizzo: | Piazza San Giovanni Battista, 09076 Sedilo (OR) |
Telefono: | 0785560031 |
Fax: | 0785560043 |
Email: | servizisociali@comune.sedilo.or.it |
Email certificata: | servizisociali@pec.comune.sedilo.or.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.