Canone Unico Patrimoniale: Occupazione spazi, aree pubbliche e canone mercatale
Chiunque intenda occupare aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico (ad esclusione delle occupazioni soprastanti realizzate con balconi, verande e simili infissi di carattere stabile), anche temporaneamente, deve farne apposita domanda sui moduli messi a diposizione dal Comune.
Requisiti
È tenuto al pagamento del canone il titolare dell'autorizzazione o della concessione o in mancanza di questa chi ha di fatto occupato gli spazi o le aree.Costi
Il canone è commisurato all'occupazione espressa in metri quadrati o metri lineari, con arrotondamento delle frazioni al metro quadrato o lineare superiore. Per le occupazioni soprastanti il suolo pubblico la superficie assoggettabile al canone è quella risultante dal calcolo dell'area della figura geometrica piana che le contiene. Ai fini della commisurazione dell'occupazione, si considerano anche gli spazi o tratti intermedi che, sebbene materialmente non occupati, servono all'uso diretto dell'area occupata, e comunque non possono essere concessi contemporaneamente ad altri per effetto dell'area concessa. Per i passi carrabili la superficie si determina moltiplicando la larghezza del passo, misurata sulla fronte dell'edificio o del terreno al quale si dà l'accesso, per la profondità di un metro lineare convenzionale.Normativa
- Legge 160/2019
- Regolamento Comunale approvato con deliberazione del C. C. n. 6 del 13.02.2021
Documenti da presentare
La domanda dev'essere presentata:
- 30 giorni prima nel caso che le richieste siano per autorizzazione permanente o in convenzione;
- 7 giorni prima nel caso che le richieste siano per autorizzazione temporanea.
Il soggetto passivo è tenuto a dichiarare le caratteristiche, la durata, la dimensione e l'ubicazione dell'occupazione richiesta. In caso di variazione che comporti la modificazione della superficie occupata o del tipo di occupazione, deve essere presentata nuova domanda.
Il versamento del canone è effettuato contestualmente al rilascio della concessione o dell'autorizzazione, direttamente al Comune, secondo le disposizioni di cui all'articolo 2-bis del D.L. 193/2016, convertito, con modificazioni, dalla Legge 225/2016, come modificato dal comma 786 dell'articolo 1 della Legge 160/2019.
Qualora l'importo del canone sia superiore a 500,00 euro, previa espressa comunicazione, può essere corrisposto in tre rate aventi scadenza il:
- 31 marzo
- 30 giugno
- 30 settembre
Incaricato
Carboni Christian#Pes RaffaellaTempi complessivi
non applicabileDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
modulo | ![]() |
228 kb |
regolamento | ![]() |
396 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Polizia Locale |
---|---|
Indirizzo: | Piazza San Giovanni Battista, 09076 Sedilo (OR) |
Telefono: | 0785560028 078556001 |
Fax: | 078559366 |
Email: | vigiliurbani@comune.sedilo.or.it |
Email certificata: | polizialocale@pec.comune.sedilo.or.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.